
La ostruzione respiratoria nasale

;Le
problematiche correlate alla ostruzione respiratoria nasale sono spesso
complesse e determinate da più fattori. Le cause di natura squisitamente
morfo-strutturale, dipendono in genere da deviazioni del setto nasale,
ipertrofia dei turbinati inferiori, patologia nasosinusale con interessamento
delle strutture dei seni paranasali, le cavità aeree che circondano il naso,
altre cause congenite o acquisite esiti di eventi traumatici, spesso
necessitanti di trattamento chirurgico.
Parallelamente a queste, vi sono cause di tipo reattivo-infiammatorio, come le
rinopatie e le rino-sinusopatie, che spesso si embricano con quelle
morfo-strutturali. Esistono diverse forme di rinopatie, tra le quali forme acute
come il raffreddore comune, e forme croniche. Esse si differenziano
fondamentalmente in forme specifiche, allergiche, e forme aspecifiche, che
dipendono da altri fattori. Nella patologia allergica è importante il corretto
iter diagnostico, che deve includere una accurata anamnesi, la valutazione
rinoscopica inclusiva di endoscopia nasale, esami di integrazione come i
prick-test per comuni allergeni inalanti, al fine della scelta più adeguata del
protocollo terapeutico.
Nelle
forme croniche di flogosi del compartimento nasosinusale con prevalente
interessamento a carico dei seni paransali, come le sinusiti croniche polipoidi,
la valutazione otorinolaringoiatrica con endoscopia nasale e la integrazione con
esami radiodiagnostici come TC del massiccio facciale, consentono di eseguire la
scelta terapeutica medica o chirurgica endoscopica più appropriata al ripristino
funzionale.
In tutte le
forme di rinopatia o rinosinusopatia, l'obiettivo comune è quello di garantire
al paziente una buona respirazione nasale ed una buona percezione degli odori,
evitando la respirazione orale, causa di peggioramento della qualità della vita
e di complicazioni come russamento, apnee ostruttive del
sonno, patologie delle basse vie respiratorie.
|